ROVIGO – Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, segnalando l’urgenza di tutelare queste risorse naturali, sempre più minacciate dal riscaldamento globale. Il fenomeno sta provocando una drastica riduzione dei ghiacciai, con impatti evidenti sul paesaggio alpino e sulle riserve idriche essenziali per l’ambiente e l’economia.
Un esempio emblematico è la Marmolada, dove la frammentazione delle masse glaciali dimostra la rapidità dei cambiamenti in corso. La diminuzione delle riserve di neve e ghiaccio incide sulle portate dei fiumi, aggravando la crisi idrica nelle pianure e aumentando i rischi ambientali.
Per approfondire il tema, giovedì 22 maggio alle ore 17:30 presso Palazzo Roncale, Sala Arazzi, il geologo e glaciologo Franco Secchieri illustrerà lo stato dei ghiacciai alpini attraverso analisi scientifiche e documentazione fotografica, tracciando un quadro della situazione attuale e delle prospettive future.
L’evento è promosso dall’Accademia dei Concordi nell’ambito degli “Incontri Accademici”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
La Sala Arazzi è gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
