Dati satellitari e governance: Rovigo ospita il confronto europeo del progetto Satsdifaction

All’Urban Digital Center stakeholder locali e istituzioni insieme per promuovere l’uso dei dati geospaziali nelle politiche pubbliche. La Provincia: «Strumento strategico per una governance più sostenibile ed efficace»

ROVIGO – Si è tenuto lunedì 16 giugno, presso l’Aula Magna dell’Urban Digital Center, l’incontro del Regional Stakeholder Group (RSG) del progetto europeo Satsdifaction – acronimo di Satellite data and spatial data infrastructures for an evidence-based regional governance – che riunisce partner da tutta Europa per condividere esperienze e buone pratiche sull’utilizzo dei dati satellitari a supporto delle politiche pubbliche regionali.

L’iniziativa, di durata quadriennale nell’ambito del programma Interreg Europe, mira a integrare i dati satellitari nelle Infrastrutture di Dati Spaziali (SDI) locali e regionali, rafforzando le competenze tecniche e strategiche nella governance territoriale. Il Veneto, con la propria Direzione Pianificazione Territoriale, riveste il ruolo di lead partner, coordinando le attività con il supporto di partner provenienti da Polonia, Portogallo, Belgio, Lettonia, Francia e Italia (Sviluppo Basilicata SpA).

L’evento rodigino ha rappresentato un momento di dialogo fondamentale tra istituzioni, tecnici e stakeholder del territorio per condividere strumenti, criticità e potenzialità dell’impiego dei dati geospaziali nella pianificazione regionale e locale.

Nel suo intervento, il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: «In un mondo globalizzato dove rapidità e precisione sono fondamentali, il nostro territorio è parte attiva di un sistema europeo interconnesso. I dati satellitari rappresentano un’opportunità concreta per migliorare la governance pubblica e rendere più efficace la macchina amministrativa».

Ferrarese ha inoltre espresso soddisfazione per la creazione del Regional Stakeholder Group, piattaforma di confronto tra enti pubblici e privati, che la Provincia di Rovigo – in qualità di ente di coordinamento e “Casa dei Comuni” – intende sostenere attivamente.

La giornata si è aperta con gli interventi tecnici: Umberto Trivelloni ha approfondito il ruolo dell’Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, mentre l’ingegner Carlo Masetto ha illustrato gli obiettivi e le policy del progetto Satsdifaction. La dottoressa Luisa Cattozzo ha poi delineato il contesto territoriale, annunciando l’imminente costituzione di un tavolo tecnico territoriale permanente, destinato a monitorare fabbisogni e competenze delle amministrazioni locali.

A rappresentare la Provincia anche l’ingegner Michele Bonito, dirigente del settore tecnico, che ha seguito i lavori della giornata.

Dopo il coffee break, la mattinata si è conclusa con una dimostrazione pratica sull’utilizzo dei dati satellitari a cura di Silvano De Zorzi, mostrando concretamente il potenziale operativo degli strumenti a disposizione.