Arquà Polesine (RO) – Il Castello di Arquà Polesine è pronto a trasformarsi in un affascinante villaggio medievale per accogliere la 37ª edizione del Palio dei Ochi, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Una manifestazione storica che ogni anno coinvolge l’intera comunità e richiama migliaia di visitatori da tutto il territorio.
Cuore pulsante dell’evento saranno come sempre le quattro contrade storiche – Redinari, Lanaroi, Zestari e Scoari – che si sfideranno nei giochi medievali, culminando nella spettacolare “Corsa dei Ochi”, simbolo dell’identità e dell’orgoglio locale.
Attorno alla competizione sportiva, un ricco programma di spettacoli e animazioni itineranti: giullari, musici, danzatrici, armati, sbandieratori, arcieri, falconieri e muse danzanti animeranno ogni angolo del parco del castello, ricreando un’atmosfera d’altri tempi.
Non mancheranno le suggestive taverne storiche – come la Taverna delle Barchesse, la Locanda del Porco e la Locanda del Tiglio – pronte a deliziare il pubblico con piatti tipici e ambientazioni autentiche.
Tra gli appuntamenti più attesi, il Banchetto d’Ercole I: una cena medievale su prenotazione nelle serate di sabato e domenica, con stoviglie d’epoca, spettacoli riservati e un’immersione totale nella cultura rinascimentale.
A chiudere ogni giornata, il cielo di Arquà sarà illuminato dai fuochi piromusicali della prestigiosa ditta Martarello, in programma nelle serate del 31 maggio, 1 e 2 giugno, per un finale ricco di magia e suggestione.
Il Palio dei Ochi non è solo una rievocazione storica: è una festa dell’identità, della partecipazione e della passione che unisce generazioni. Con il sostegno dell’Amministrazione comunale e l’impegno instancabile di volontari e associazioni, Arquà si prepara ad accogliere il pubblico con il calore e il fascino di una tradizione che continua a vivere.
