ROVIGO – Primi classificati, per il secondo anno consecutivo, al concorso Ecologika. Il 13 maggio 2025, per la Scuola Edile di Rovigo, rimarrà una data da ricordare: Pozzati Mattia, Roccato Mattia, Domenicale Jonatan, Mirtaj Nikola, Fatty Ansumana, Younes Adam, Sing Lovepreet ed Echaraf Adam hanno presentato alla platea il loro elaborato sulla bioedilizia e la costruzione utilizzando la Canapa, che ha convinto tutti.
Il progetto realizzato dagli studenti del primo anno ha previsto la costruzione di un modellino di edificio in canapa dalle dimensioni di 100 x 50 x 80 cm. Il modellino è stato costruito su una base in Eraclite, sulla quale sono stati posati i biomattoni costituiti da legno di canapa, legante di calce idrata dolomitica e microrganismi simbiotici. L’obiettivo era dimostrare in che modo questi blocchi siano una alternativa molto vantaggiosa alla costruzione classica, perché garantiscono comfort termico, acustico e igrometrico, traspirabilità, resistenza al fuoco, al gelo, agli insetti e roditori e basso consumo energetico nella produzione, nonché riciclabilità a fine vita, garantendo così un elevato standard di sostenibilità ambientale e salubrità degli ambienti interni.
La premiazione ufficiale si terrà il 23 maggio ma gli studenti della Scuola Edile di Rovigo hanno dimostrato, ancora una volta, quanto le idee innovative unite alla capacità progettuale che questa scuola sviluppa in loro, siano elementi fondanti per un futuro sostenibile, che attraverso loro, poggia su solide basi.
Oltre 300 gli studenti coinvolti e 11 gli istituti scolastici provenienti dal Triveneto che hanno partecipato all’edizione 2025.
Gli studenti della scuola Edile di Rovigo conquistando il primo posto, vincono un viaggio premio ad Assisi, presso partner Cittadella Laudato Si che permetterà loro di “Esplorare il settore edilizio nel contesto del concorso Ecologika”.