Un’azione disciplinare contro uno stimato professore universitario è il provvedimento che porta il docente a lasciare l’università e contestualmente a ritrovarsi repentinamente senza un lavoro. A tutto ciò si aggiunge anche la morte improvvisa di una compagna di scuola. Fatti che stravolgono la vita del protagonista, in apparenza dorata e quieta. Come se non bastasse, arriva anche il nipote Noah di cui il docente, improvvisamente, ne diventa tutore legale. La convivenza tra i due, li obbliga ad un confronto diretto, che porta ad un percorso pieno di svolte inattese, di sali e scendi, in cui l’ex professore compirà una vera e propria metamorfosi scoprendo un nuovo amore fatto di condivisione di piccoli gesti quotidiani e nuove abitudini con un finale per nulla scontato.
Il libro – Cosa succede quando a cinquant’anni ti ritrovi all’improvviso un moccioso tra i piedi? È quello che il professor Sacerdoti – romanziere, accademico e impenitente misantropo – sta per scoprire. Proprio lui che ha improntato i rapporti parentali a una gelida indifferenza, si vede recapitare per via di un lutto famigliare un bambino di otto anni: Noah Meisner, figlio di una sua lontana cugina ortodossa; un ragazzino silenzioso e sfuggente, precocemente attaccato alle tradizioni.
Tutto il contrario del suo miscredente tutore, che lo accoglie in una casa piena di libri, improvvisandosi padre con risultati piuttosto maldestri.
Cacciato dall’università per un’accusa tanto infamante quanto insulsa e alle prese con i fantasmi di un passato tragico, sarà pronto il Professore ad aprire la porta a un destino che sta per sconvolgergli la vita? Come lui e Noah impareranno, l’aria di famiglia è una calamita insidiosa e irresistibile.
Con la stessa felicità narrativa che illumina Di chi è la colpa, Alessandro Piperno segue il suo protagonista con ironia e irriverenza, ma anche con grande tenerezza, tratteggiando i chiaroscuri della mezza età.
Nota autore – Piperno insegna letteratura francese a Tor Vergata. Nel 2005 ha pubblicato per Mondadori Con le peggiori intenzioni, il suo primo romanzo. È inoltre autore dei saggi Il demone reazionario. Sulle tracce del Baudelaire di Sartre (Gaffi 2007) e Contro la memoria (Fandango 2012). Nel 2010 è uscito da Mondadori Persecuzione, che insieme a Inseparabili (premio Strega 2012) dà vita al dittico dal titolo “Il fuoco amico dei ricordi” e che in Francia è stato finalista ai premi Médicis e Femina e ha vinto il Prix du Méilleur Livre Étranger. Altre sue pubblicazioni sempre per Mondadori, Pubblici infortuni (2013), Dove la storia finisce (2016), Di chi è la colpa (2021), Proust senza tempo (2022), e Aria di famiglia (2024).
Romanzi pubblicati
2005 – Con le peggiori intenzioni, (Mondadori)
2007 – Il demone reazionario, sulle tracce di Baudelaire di Sastre, (Gaffi)
2010 – Persecuzione, il fuoco amico dei ricordi, (Mondadori)
2012 – Inseparabili, (Mondadori)
2012 – Contro la memoria, (Fandango)
2013 – Pubblici infortuni, (Mondadori)
2016 – Dove la storia finisce, (Mondadori)
2017 – Il manifesto del libero lettore, otto scritti di cui non so fare a meno, (Mondadori)
2021 – Di chi è la colpa, (Mondadori)
2022 – Proust senza tempo, (Mondadori)
Scheda
Autore: Alessandro Piperno
Genere: Narrativa
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri
Formato: tascabili- brossura
Pubblicato: 23 aprile 2024
Pagine: 408
Lingua: italiano
Prezzo copertina: 21,00€