Rigorosa ricostruzione storica di un orribile delitto o, meglio, del Delitto con la D maiuscola. Si descrive il coraggio, la forza delle proprie convinzioni e il dovere di dare l’esempio. Giacomo era un uomo giovane, un pensatore pacifista e riformista, appassionato di politica, poliglotta, colto e raffinato. Un uomo coraggioso e scomodo perché troppo intelligente e altruista.
Il libro – L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste che hanno relativizzato il ruolo di Mussolini come mandante dell’omicidio, avallando tesi come quella di una Tangentopoli in camicia nera che viene ridimensionata in queste pagine.
Il risultato è che sappiamo molto della leggenda di Matteotti ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio (da Vienna a Berlino, da Oxford a Parigi), le sue idee per un socialismo riformista, l’intransigenza e l’integrità etica. E pure il carattere, che fece di lui l’avversario più pericoloso per il duce, come dimostrò la sua denuncia in Parlamento dei brogli elettorali e delle violenze compiute dai fascisti.
A ricostruirne la figura a tutto tondo mira questa biografia che, anche sulla scorta di documenti inediti, mette in luce due cose essenziali: com’era l’uomo prima di diventare un martire, nei 39 anni che ha vissuto in maniera appassionata, e come è diventato un simbolo dell’antifascismo. Perché come è stato scritto: «Prima di lui c’era stata l’opposizione al fascismo, ma l’antifascismo come valore, come scelta consapevole e prioritaria nasce solo con l’estate del 1924, nel suo nome».
Nota autori
Marzio Breda: Laureato in Scienze politiche, inviato speciale del “Corriere della Sera”, segue dal 1990 le attività della Presidenza della Repubblica. È autore del saggio La guerra del Quirinale (Garzanti, 2006) sulla grande transizione italiana durante le presidenze Cossiga, Scalfaro e Ciampi. Per la Rizzoli ha curato un’antologia delle poesie di Fernando Pessoa e per Garzanti è uscita una conversazione con Andrea Zanzotto dal titolo In questo progresso scorsoio.
Stefano Caretti: insegna Storia contemporanea all’Università di Siena. È autore di numerosi studi su figure e vicende del socialismo italiano. Sta attendendo alla stampa delle opere di Giacomo Matteotti, di cui sono già apparsi dieci volumi (Pisa, Nistri-Lischi e Edizioni Plus, 1983-2012). Per i tipi Lacaita ha pubblicato gli scritti e i carteggi di Sandro Pertini (2005-2010). Recentemente ha curato l’allestimento del museo Matteotti a Fratta Polesine. È membro della Commissione del “Premio Matteotti” istituito dalla Presidenza del Consiglio. È presidente dell’Associazione Nazionale “Sandro Pertini” e vicepresidente della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”

Romanzi pubblicati
Marzio Breda
- 2006 La guerra del Quirinale, Garzanti
- 2015 In questo progresso scorsoio, Garzanti
- 2022 Marzio Breda Capi senza stato, Marsilio
- 2025 Sandro Pertini una certa idea di socialismo, Solferino
Stefano Caretti
- 1987 Il socialismo a Firenze e provincia, con Maurizio Degl’Innocenti, Nistri-Lischi
- 1990 Giacomo Matteotti sulla scuola, Nistri-Lischi
- 1992 Giacomo Matteotti sul riformismo, Nistri-Lischi
- 1994 Giacomo Matteotti il mito, Nistri-Lischi
- 2000 Velia Titta Matteotti, lettere a Giacomo, Nistri-Lischi
- 2002 Scrivere con la sinistra sulla carta intestata a internet, Lacaita editore
- 2003 Giacomo Matteotti scritti giuridici, Nistri-Lischi
- 2004 Il delitto Matteotti storia e memoria, Lacaita editore
- 2005 Sandro Pertini carteggio 1924/1930 con Maurizio Degl’Innocenti, Lacaita editore
- 2006 Sandro Pertini lettere dal carcere, 1931/1935, Lacaita editore
- 2008 Sandro Pertini combattente per la libertà con Maurizio Degl’Innocenti, Lacaita editore
- 2009 Giacomo Matteotti scritti economici e finanziari, Edizioni Plus
- 2010 Sandro Pertini, anni di guerra fredda scritti e discorsi 1047/1949, Lacaita editore
- 2002 Sandro Pertini, la bandiera italiana con Maurizio Degl’Innocenti, Lacaita editore
- 2011 Giacomo Matteotti l’avvento del fascismo, Edizioni Plus
- 2012 Giacomo Matteotti epistolario, Edizioni Plus
- 2013 Giacomo Matteotti socialismo e guerra, Pisa University Press
- 2014 Giacomo Matteotti scritti e discorsi vari, Pisa University Press
- 2020 Giacomo Matteotti un anno e mezzo di dominazione fascista, Pisa University Press
- 2020 Sandro Pertini il socialismo italiano tra due scissioni 1964/1969, Pisa University Press
- 2022 Giacomo Matteotti sull’istruzione, Pisa University Press
- 2022 Giacomo Matteotti guerra e pace, Pisa University Press
- 2022 Giacomo Matteotti l’idea che non muore, Pisa University Press
- 2022 Giacomo Matteotti democrazia e fascismo, Pisa University Press
- 2023 Giacomo Matteotti ritratto per immagini, Pisa University Press
- 2025 Sandro Pertini una certa idea di socialismo, Solferino
Scheda
Autore: Marzio Breda – Stefano Caretti
Titolo: Il nemico di Mussolini
Genere: narrativa
Editore: Solferino
Formato: brossura
Pubblicato: 23 febbraio 2024
Pagine: 288
Lingua: italiano
Prezzo copertina: 18,00€
