Il liceo Paleocapa premiato due volte

Eccellente risultato del liceo scientifico sportivo al concorso “Valori in movimento”

ROVIGO – Il liceo scientifico Paleocapa è l’unica scuola secondaria di secondo grado ad aver ricevuto ben due premi al concorso di idee “Valori in movimento”, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rovigo, finanziato da Fondazione Cariparo, realizzato nel Protocollo d’intesa per la diffusione della cultura della legalità tra i giovani e la valorizzazione della pratica sportiva sottoscritto tra Prefettura, Fondazione Cariparo, Ufficio Scolastico Provinciale e Sezione Coni di Rovigo.

Alla premiazione, che si è tenuta nella mattinata del 2 giugno al Salone del Grano della Camera di Commercio, per il primo triennio, ha ricevuto 1000 euro come terzo classificato Alessandro Ghirotto, della terza a Indirizzo Sportivo, che ha composto una poesia dal titolo “Luogo di speranza”; per l’ultimo biennio è stato premiato il gruppo di studenti di IV del liceo sportivo (Vittoria Manzo, Alessandro Milan, Ilaria Nezzo, Sami Pattaro e Elia Scaranello), con un cartellone intitolato “Rispetto e fair-play: la vera storia”, che rappresenta un excursus tra alcuni momenti salienti dello sport nazionale: vittorie, traguardi, esempi di fair-play.

L’iniziativa è stata promossa perché il mese di giugno festeggia due ricorrenze significative per la storia del nostro Paese: la Giornata Nazionale dello Sport (1 giugno) e la Festa della Repubblica Italiana (2 giugno). Questi eventi non solo rappresentano momenti di celebrazione, ma anche occasioni per rafforzare il senso di comunità e identità nazionale. Il concorso si è basato in particolare sull’articolo 33 della Costituzione della Repubblica Italiana, che nell’ultimo comma sancisce che “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

«In un’epocaha spiegato il Prefetto di Rovigo Franca Tancredidi rapidi cambiamenti sociali, economici e tecnologici, è fondamentale che le nuove generazioni comprendano e valorizzino l’importanza della Costituzione: non solo per la responsabilità di conoscere come è regolata la vita politica e istituzionale del Paese, ma soprattutto per riflettere su come la stessa tuteli i diritti e i

doveri di ogni cittadino, promuovendo una convivenza civile basata sul rispetto reciproco e sulla partecipazione attiva alla vita democratica.

In tale prospettiva, lo sport rappresenta uno degli strumenti che aiuta a diffondere tra le nuove generazioni i principi fondamentali della Repubblica Italiana, quali il senso di appartenenza, la comunità, la democrazia, la convivenza civile, il rispetto della dignità umana, l’uguaglianza morale e giuridica, la libertà di associazione e di religione».

I due primi premi sono stati assegnati all’Istituto rodigino De Amicis e al Liceo Bocchi Galilei di Adria; i due secondi premi sono andati all’Istituto Viola Marchesini di Rovigo e all’Istituto Cipriani Colombo di Adria.