ROVIGO – Poste Italiane si conferma come un’azienda a maggioranza femminile, soprattutto in Polesine. Negli oltre settanta uffici postali della provincia di Rovigo, infatti, le donne sono il 73% del totale degli impiegati. Anche tra i portalettere la presenza delle donne continua ad aumentare ed oggi, nei centri di distribuzione di Rovigo, Adria e Occhiobello, raggiunge il 43%. Sono per tre quarti donne, infine, le direttrici degli uffici postali.
La presenza di personale femminile garantisce da sempre un forte apporto qualitativo al servizio tanto che sono frequenti, da parte della clientela, le attestazioni di stima per la particolare attitudine ai rapporti interpersonali e la grande e riconosciuta professionalità. Un percorso lungo e importante per tutte le donne, legato a quello di una Azienda che ha sempre rispecchiato l’evolversi dei costumi e delle consuetudini che caratterizzano il sistema Paese. Ad oggi Poste Italiane si conferma come una delle realtà con la più alta percentuale femminile in Italia, non solo in termini di occupazione ma anche di ruolo direttivo.
Ci sono poi uffici postali ad altissima, quasi totale, componente femminile. Un esempio è quello dell’ufficio postale di Porto Viro dove di 12 dipendenti 11 sono donne. «Mi sento di dire – spiega la direttrice Michela Finotello – che le donne in situazioni più complesse credono più degli uomini di poter affrontare le difficoltà, perché sono in grado di uscire dalla logica ed essere un po’ meno razionali, non arrendersi in sostanza. Le donne contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e produttivo, portando nuovi punti di vista, arricchendo il processo decisionale con una sensibilità che le contraddistingue. Per le giovani donne che aspirano ad intraprendere o che hanno appena iniziato una carriera, Poste Italiane offre diverse opportunità. Si tratta di un’azienda solida, con una lunga tradizione e che prevede numerose occasioni di crescita professionale, in un mondo del lavoro che sta cambiando velocemente saper combinare le proprie competenze con le nuove tecnologie può rappresentare un grande vantaggio».
Tutte donne anche a Taglio di Po dal 2023: «Siamo in quattro – conferma la direttrice Elisa Cavallini – Le sfide principali riguardano la necessità di dimostrare competenze e autorevolezza in un settore storicamente percepito come maschile, soprattutto nei ruoli di responsabilità. Ho superato queste difficoltà puntando sulla preparazione tecnica, sulla capacità di ascolto e sul creare un rapporto di fiducia. Un altro aspetto fondamentale è stato il lavoro di squadra con le colleghe: supportarsi a vicenda rende più semplice affrontare le sfide quotidiane. Credo che ogni persona, indipendentemente dal genere, porti con sé peculiarità e competenze uniche che contribuiscono a creare valore all’interno dell’azienda. In Poste Italiane la presenza femminile nei ruoli di vertice è ben consolidata e senza dubbio questo arricchisce la visione complessiva, favorendo un ambiente di lavoro più ampio e aperto al confronto».
Che consiglio darebbe a chi si accinge a questo nuovo mestiere? «Direi di credere nelle proprie capacità e di non avere timore di ambire a ruoli di responsabilità. Poste Italiane è un’azienda che offre grandi opportunità di crescita a chi dimostra competenza e determinazione».
La presenza femminile in Poste Italiane ha avuto un ruolo determinante anche nel conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere. Anche nel 2025, per il sesto anno consecutivo, a Poste Italiane è stata assegnata la certificazione “Top Employers”, che seleziona in tutto il mondo le aziende che si distinguono per le migliori politiche di gestione delle risorse umane: dalla selezione all’onboarding, dalla gestione allo sviluppo, dalla comunicazione interna alla formazione, dal welfare aziendale fino alle politiche di diversity & inclusion. Un insieme di pratiche organizzative e di sviluppo del potenziale umano e professionale che facilita la creazione di un ambiente di lavoro e di relazione in cui ogni dipendente può realizzare il proprio talento, contribuendo così al successo dell’intero Gruppo.
La certificazione Top Employers si aggiunge a una serie di importanti riconoscimenti ottenuti da Poste Italiane per le sue politiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Tra queste, le certificazioni ISO 30415:2021 per l’inclusione e la valorizzazione delle diversità, UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, ISO 37001:2016 per la prevenzione della corruzione e ISO 37301:2021 per la gestione della compliance. Il conseguimento di queste attestazioni attesta la capacità del Gruppo di adottare misure rigorose ed efficaci a garanzia di elevati standard etici e sociali.
Poste Italiane celebra inoltre la Giornata Internazionale della Donna con una cartolina filatelica e un annullo speciale. Il prodotto filatelico sarà in vendita negli Uffici Postali con sportello filatelico: un’occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, vuole ricordare in modo originale una giornata particolare, facendo dono della colorata cartolina a una persona cara o inviando un messaggio a un destinatario.
